il Signore ti dia pace
benvenuto sul sito dedicatoa Maria SS della DeliberaTerracina
Maria SS della Delibera
Terracina


Offerte al Santuario
(in caso di offerta " Messa in suffragio dell'anima dei Defunti" , inviare
e-mailcon nominativo e data)

le Origini del Culto
Le origini del culto della Madonna della Delibera in Terracina non sono sufficientemente documentate.
Nondimeno è certo che, nel secondo decennio del Quattrocento, l'immagine della Vergine era venerata nel preciso luogo dove ancora oggi si ammira....
Preghiera a Maria SS della Delibera
Ti amo Maria,
sei Madre perché mi hai partorito l'Amore,
accogliendo in te il sogno di Dio.
Liberami, ti prego, dalle idolatrie del mio tempo, dalla dittatura del relativismo, dai pericoli che sempre mi insidiano, dall'amore possessivo che distrugge le famiglie.
accogliendo in te il sogno di Dio.
Liberami, ti prego, dalle idolatrie del mio tempo, dalla dittatura del relativismo, dai pericoli che sempre mi insidiano, dall'amore possessivo che distrugge le famiglie.
Atto di Affidamento dei Bambini

Beata Maria Santissima della Delibera,
con rinnovata gratitudine per la tua presenza materna uniamo la nostra voce a quella di tutte le generazioni che ti dicono beata.
Celebriamo in Te le grandi opere di Dio, che mai si stanca di chinarsi con misericordia sull'umanità
fflitta dal male e ferita dal peccato,
per guarirla e per salvarla....
con rinnovata gratitudine per la tua presenza materna uniamo la nostra voce a quella di tutte le generazioni che ti dicono beata.
Celebriamo in Te le grandi opere di Dio, che mai si stanca di chinarsi con misericordia sull'umanità
fflitta dal male e ferita dal peccato,
per guarirla e per salvarla....
il Significatodell'Ave Maria
Quest’invocazione è costituita da due parti: la prima esprime la lode alla Vergine e Madre di Dio, la seconda ne richiede l’intercessione in soccorso dell’umanità limitata e peccatrice....
Francesco e Chiara

L’incontro con Francesco, le cui parole di fede e d’amore avevano il potere commuovere perfino le anime dei non credenti, avvenne nella domenica delle palme del 1211, allorché Chiara aprì le sue braccia all’ordine francescano diventando anch’ella ancella del Signore.....
La Famiglia di frati presso il Santuario
Il 13 Giugno 2023, all'Aquila, presso la Curia Provinciale sono state formate le nuove famiglie dei frati minori cappuccini della Provincia Serafica “Immacolata Concezione” per il triennio 2023 - 2026
Icona della Provincia“Immacolata Concezione”

I nostri Ministri provinciali avevano pensato a qualcosa che ricordasse non solo la giornata del 3 luglio, ma anche ci ricordasse il cammino fatto e che ci attende e che in esso non siamo soli
cos'è ilPerdono di Assisi

Si tratta di un'indulgenza plenaria che può essere ottenuta in tutte le chiese parrocchiali e francescane dal mezzogiorno del 1º agosto alla mezza-notte del 2 e tutti i giorni dell'anno visitando la Chiesa della Porziuncola di Assisi.
il Tau
il TAU è l'ultima lettera dell'alfabeto ebraico. Esso venne adoperato con valore simbolico sin dall'Antico Testamento, per indicare la salvezza e l'amore di Dio per gli uomini.....
Il TAU è perciò segno di redenzione. E' segno esteriore di quella novità di vita cristiana, interiormente segnata dal sigillo dello Spirito Santo, dato a noi in dono il giorno del Battesimo.
Il TAU è perciò segno di redenzione. E' segno esteriore di quella novità di vita cristiana, interiormente segnata dal sigillo dello Spirito Santo, dato a noi in dono il giorno del Battesimo.
L'Affascinante storia dell'Origine del Santo Rosario

Il Santo Rosario, è quella preghiera che ci mette "in comunione viva con Gesù attraverso – potremmo dire – il Cuore della sua Madre." Nello stesso tempo il nostro cuore può racchiudere in queste decine del Rosario tutti i fatti che compongono la vita dell'individuo, della famiglia, della nazione, della Chiesa e dell'umanità.
Le Sante Quarantore
L’origine remota delle Quarantore è da ritrovarsi nella pratica dei fedeli di commemorare, durante la settimana santa, le quaranta ore che il Corpo di Gesù giacque nel sepolcro; durante questo arco di tempo i fedeli rimanevano in preghiera e facevano penitenza per prepararsi degnamente alla grande solennità della Pasqua.....